PCPF ita - Archivio
Temi e struttura


 
La famiglia: dono e impegno, speranza dell‘umanità.
 
 
TEMI 
- La Famiglia, frutto della reciproca donazione coniugale
- Identità e missione della Famiglia
- Comunione coniugale, fondamento della comunità familiare
- Uguale dignità dell‘uomo e della donna nella donazione di sè
- Paternità - Maternità : partecipazione al potere creatore di Dio
- Amore umano: servizio e protezione della vita
- La Famiglia, culla e santuario della vita
- Esigenze umane e cristiane della paternità e della maternità reponsabili
- Educazione dei figli: diritto - dovere primario inalienabile
- La Famiglia, cellula primaria e vitale della società
- La chiesa domestica, frutto e al servizio dell‘Evangelizzazione
- La santità nella vita di famigliia
 
STRUTTURA

- Canto iniziale (1)
- Recita del Padre Nostro
- Lettura della Bibbia
- Lettura del Magistero della Chiesa (2)
- Riflessione del Vescovo (3)
- Dialogo (4)
- Impegni (5)
- Salmo (6)
- Recita dell‘Ave Maria e invocazione: Regina familiae. Ora pro nobis.
- Preghiera per la famiglia
- Canto finale.
 
(1) Che sia conosciuto e che corrisponda possibilmente al tema su cui si rifletterà.
 
(2) Abbiamo trascritto in generale l‘Esortazione Apostolica Familiaris Consortio, con testi del Concilio Vaticano II, della Lettera alle Famiglie, Gratissimam sane, e dell‘Enciclica Evangelium Vitae.
 
(3) Qui facciamo appello alla creatività: il tema introduttivo dovrebbe essere svolto preferibilmente dal Vescovo. Per conseguire questo scopo, il suo messaggio potrebbe essere registrato su cassette radio o video, che saranno poi trasmesse durante l‘Incontro. Il coordinatore della riunione aprirà poi il dialogo sul tema sulla base del testo proposto.
 
(4) Sono state formulate alcune domande che serviranno per il dialogo. Con esse si cercherà di applicare il messaggio del giorno alla vita reale e concreta. Le domande sono solo indicative, per cui se ne possono aggiungere altre, al fine di rendere vivo e più ricco il dialogo.
 
(5) Al termine di ogni Incontro, i partecipanti dovranno ripartire con impegni concreti di modo che il lavoro e la riflessione realizzata producano veramente frutti nelle loro vite e nelle loro famiglie. Nel primo tema ne sono stati indicati alcuni a guisa d‘esempio.
 
(6) Come risposta orante alla riflessione del giorno.


Ultimo aggiornamento di questa pagina: 15-OTT-10
 

pcpf - Copyright @2005 - Strumenti Software a cura di Seed