Mercoledi 29 maggio, a partire dalle ore 17, il secondo dei “Dialoghi per la famiglia” promossi dal Dicastero
![](v3_s2ew_consultazione.redir_allegati_doc%3Fp_id_pagina=4675&p_id_allegato=7477&p_url_rimando=%252Fpcpf%252Fallegati%252F4675%252FLamadreil padre_cover.jpg)
Appuntamento con il secondo dei “Dialoghi per la Famiglia” promossi dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, mercoledi 29 maggio, a partire dalle ore 17.00, presso la Sala Pio XI (Piazza di San Callisto 16), sul tema: “
La madre e il padre nell’educazione dei figli. L’amore imperfetto”.
Il Presidente, Mons. Vincenzo Paglia, presenta così il senso dell’incontro: «L’amore umano non è mai perfetto, ma la famiglia è una scuola e una palestra d’amore, dove si apprende a vivere in relazione con gli altri, mettendo in comune la ricchezza delle differenze, tra i sessi e tra le generazioni, nel rispetto della dignità e della vocazione di vita di ciascuno, nella comunione e nella pace. Uguaglianza non è uniformità, ed è necessario, anche grazie all’aiuto delle scienze umane, comprendere questa ricchezza e il valore della differenza tra i sessi nella missione dell’educazione e della crescita dei minori».
Il programma della giornata. Interverranno, nell’ordine: la psico-biologa Grazia Attili, sul tema “Un amore imperfetto: quando i genitori non sono come li vorremmo”; i giornalisti Costanza Miriano, sul tema: “La ricchezza della differenza” e Giuliano Ferrara, sul tema: “Dal maschio al padre”; il filosofo morale padre Olivier Bonnewijn, sul tema: “Le ferite della coppia nel rapporto con i figli”. Modera lo psicologo Claudio Risé, autore di importanti libri sul ruolo del padre (“Il padre, l’assente inaccettabile”, “Il mestiere di padre”).