|
| HOME ITA » Chiesa » Dalle chiese locali » Riflettori sui giovani
 |
|
Riflettori sui giovani 
Dall’assemblea plenaria dei vescovi dell’Angola un piano pastorale triennale ad hoc sui giovani e la fede

“Giovani e fede ricevuta”, “Giovani e fede celebrata” e “Giovani e fede testimoniata” sono i macrotemi del piano pastorale triennale approvato nel corso dell’assemblea plenaria dei vescovi dell’Angola, che si è conclusa il 19 ottobre scorso a Luanda. Il tema dei giovani verrà ripreso in tutte le arcidiocesi e diocesi in occasione del Congresso eucaristico nazionale, che avrà luogo il 13 novembre. Riflettendo sul quadro socio-politico-economico e religioso del Paese, i vescovi hanno notato con preoccupazione che la crisi economica e finanziaria continua a colpire il potere d'acquisto delle famiglie, già sfiancate da povertà e disoccupazione. Altro tema affrontato dai vescovi, la deforestazione, causa di demolizioni che hanno lasciato intere famiglie in balìa di miseria e sofferenza. Ancora, l'aumento della disoccupazione tra i giovani che provoca disperazione, incertezza, aumento della criminalità e aggressioni violente in tutto il Paese. Da qui, l’appello dai vescovi al governo affinché adotti politiche che favoriscano il dialogo continuo con i cittadini, una cultura della legalità, il rispetto della dignità umana e la progressiva soddisfazione dei bisogni più urgenti della popolazione.
|
|
 | |
|
|